
In data 24 novembre 2023 il coordinatore del TEAM ROBYN HODE Paolo Bernasconi è stato invitato dal Prof. Carlo Mari a tenere un intervento nel corso di Matematica Finanziaria dell’Università Tuscia di Viterbo.
Nonostante lo schema dell’intervento allegato del coordinatore del TEAM ROBYN HODE Paolo Bernasconi prevedesse una spiegazione articolata dell’USO CRIMINOGENO della Matematica da parte dei Bancari latu sensu, il il Prof. CARLO MARI ha preferito, visto il contesto universitario, che l’intervento del sottoscritto si concentrasse solo sugli ILLECITI CIVILI connessi all’impiego nei contratti di finanziamento del REGIME COMPOSTO.
Per comprendere compiutamente quanto detto dal coordinatore del TEAM ROBYN HODE Paolo Bernasconi nell’intervento nel corso di Matematica Finanziaria dell’Università Tuscia di Viterbo, si rinvia sia all’articolo È INEQUIVOCABILE CHE L’ART. 821 C.C. PRESCRIVE L’UTILIZZO DELLA FORMULA DEL PRINCIPIO DI EQUITÀ DEL REGIME SEMPLICE DELLA RATA COSTANTE POSTICIPATAdel 21 marzo 2020 sia all’articolo SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE del 22 novembre 2022 sia all’articolo SOSPENSIONE PAGAMENTO QUOTE CAPITALE: SOLO IL REGIME SEMPLICE CON IMPOSTAZIONE INIZIALE IN t_0 CON LA PONDERAZIONE DEI PERIODI RATEALI DELL’ANNO CIVILE CORRETTO RISPETTA AD OGNI ISTANTE TEMPORALE L’ART. 821, COMMA 3, CODICE CIVILE del 08 novembre 2024 sia all’articolo LA VERITÀ STORICA MATEMATICA È COMPROMESSA DAL “SUICIDIO” DOTTRINALE DEL TEAM ANNIBALI ATTUARIALEdel 06 dicembre 2024 sia all’articolo IL PROF. CARLO MARI PROVA DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO IL “SUICIDIO” DOTTRINALE DEL TEAM ANNIBALI ATTUARIALE del 11 gennaio 2025.
Si rinvia ulteriormente sia all’articolo COMMISSIONE A.M.A.S.E.S SULL’ANATOCISMO: LA MISTIFICAZIONE DELLA VERITÀ MATEMATICA UTILIZZANDO LA NORMATIVA del 28 settembre 2022 sia all’articolo COMMISSIONE A.M.A.S.E.S SULL’ANATOCISMO: LA MISTIFICAZIONE DELLA VERITÀ MATEMATICA UTILIZZANDO LA NORMATIVA DELL’EX PROF. CACCIAFESTA del 01 dicembre 2023 sia all’articolo TRIBUNALE DI TORINO, SENTENZA DEL 30-05-2019 N. 2676 del 21 marzo 2020 sia all’articolo TRIBUNALE DI TORINO, SENTENZA DEL 21-09-2020 N. 3225 del 21 marzo 2020.
2023-11-24 SCHEMA INTERVENTO PAOLO BERNASCONI LEZIONE PROF. MARI UNI TUSCIA
2023-11-24 LEZIONE PROF. MARI UNI TUSCIA SOLO INTERVENTO BERNASCONI PAOLO
STRALCIO DELLA PERIZIA SUI FINANZIAMENTI RATEALI

VOLUME I sul portale www.youcanprint.it

In particolare, vi è tutta la costruzione matematica INEDITA di DEVIS ABRIANI sulle diverse ponderazioni dei periodi rateali (Anno Civile Corretto (365/365 e 366/366), Anno Civile Non Corretto (365/365 e 366/365), Anno Misto (365/360 e 366/360), Anno Commerciale (360/360) del Montante in Semplice e Composto, della rata costante posticipata (Francese) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m) e della rata variabile posticipata (Italiano) in Semplice (in t_0 e in t_m) e Composto (in t_0 e in t_m)
VOLUME II sul portale www.youcanprint.it

In particolare, si illustra: a) l’obbligo giuridico dell’uso della ponderazione dei periodi rateali dell’anno civile corretto spiegata da Devis Abriani nel VOLUME 1 PRINCIPI DI MATEMATICA FINANZIARIA BASILARI PER COMPRENDERE I FINANZIAMENTI RATEALI; b) la prova matematica/empirica che il Regime Composto (“Francese” o “Italiano”) è illecito ex art. 821 c.c.; c) la prova matematica/empirica che unicamente il Regime Semplice con impostazione iniziale in t_0 (“Francese” o “Italiano”) rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; d) la prova matematica/empirica che il Regime Semplice con impostazione finale in t_m (“Francese” o “Italiano”) NON rispetta ad ogni istante temporale l’art. 821 c.c.; e) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa e della Truffa Consumata; f) la modalità matematica/empirica corretta giuridicamente per il calcolo della Tentata Truffa Attualizzata da utilizzare per la verifica dell’Usurarietà del contratto; g) la prova matematica/empirica dell’impossibilità di determinazione dell’aliquota dell’indeterminatezza contrattuale del tasso corrispettivo se si usa il Regime Semplice con impostazione finale in t_m a causa dell’asintoto verticale; h) la prova matematica/empirica dei reati di Truffa e Autoriciclaggio di Cassa Depositi Prestiti per i finanziamenti concessi agli Enti locali.
PARAGRAFO 11 VOLUME II “Tasso corrispettivo: il reato-mezzo di Truffa aggravato ex art. 61, comma 1, n. 2, c.p. dalla connessione con il reato-fine di Usura nei contratti di finanziamento rateale. La problematica conseguenziale del reato societario di Autoriciclaggio e del reato di Estorsione”